Via Santolo Riemma, 4 - Acerra (NA)

Centro Direzionale, Napoli - Isola F12 | VI Piano | Int. 68

Centro Direzionale, Napoli - Isola F12 | VI Piano | Int. 68

COME NON PAGARE TUTTO A EQUITALIA: LA STORIA DI ROSSELLA

Equitalia

COME NON PAGARE TUTTO A EQUITALIA: LA STORIA DI ROSSELLA

Posted: Marzo 1, 2016
Category: Equitalia

Ridurre quasi del 90% (87,4) il debito con Equitalia e passare da 87mila a 11mila euro da pagare al fisco grazie alla legge. Vi sembrerà strano? Eppure è realtà.

E’ bene innanzitutto fare una premessa: la rateizzazione Equitalia è un’altra cosa. La rateazione o rateizzazione Equitalia per contribuenti in difficoltà è regolata dal D.Lgs. n. 159/2015 “Misure per la semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione”.

Non pagare cifre spropositate e interessi maturati a Equitalia quando la situazione debitoria è troppo pesante da affrontare invece è cosa diversa e –  seppur a certe condizioni – realizzabile grazie alla legge del 2012, ancora poco usata, che regola la «Composizione della crisi da sovraindebitamento». La norma è stata emanata dal governo Monti, e poi ritoccata dal governo Letta, per aiutare consumatori e piccoli imprenditori in difficoltà che a causa della crisi economica non riescono più a far fronte ai debiti.

La storia di questa donna che ha evitato conseguenze peggiori a causa dei debiti è l’esempio concreto migliore che si possa fare.

equitalia_rinegoziare_debito_rateazioneRossella Stucchi, 53 anni, impiegata, è riuscita a chiudere il suo debito con il Fisco dopo tredici anni e con uno sconto: si è vista ridurre dal Tribunale di Busto Arsizio il debito nei confronti di Equitalia a 11 mila euro da 87 mila a cui era giunto. Nel 2002 le venivano contestati 26 milioni di vecchie lire, in termini tecnici si trattava di una pretesa tributaria per un maggior reddito, ma lei non era in condizioni di pagarli per cui lasciò maturare il dovuto e gli interessi con il cambio dell’euro portarono la somma alle stelle, oltre 86mila euro.

La donna ha chiesto la rateizzazione del debito con Equitalia, ma si è resa conto che le rate da pagare erano troppo alte per lo stipendio che prendeva, quindi la svolta grazie all’intervento del suo avvocato e alla legge sopra citata che prevede che il consumatore, gravato da passività non derivate da attività di impresa o professione, presenti un piano di ristrutturazione del proprio debito.

La procedura comporta che il consumatore possa essere ammesso a pagare il proprio debito anche in misura non integrale, a determinate condizioni. Se il giudice approva il piano, questo diventa vincolante per i creditori.

«Abbiamo offerto al Tribunale tutto il patrimonio di Stucchi — spiega l’avvocato —, cioè la porzione della casa di famiglia che è stata venduta. Valore 11 mila euro. Il giudice ha accettato». 

Leggi la storia sul Corriere della Sera

CONTATTA LO STUDIO LAUDANDO PER UNA CONSULENZA IMMEDIATA SU EQUITALIA

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Hey, like this? Why not share it with a buddy?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *



CHI SIAMO

__________________

Lo Studio Legale Laudando offre una vasta gamma di servizi
e di consulenza legale. Rinomato a livello nazionale, il nostro
obiettivo principale è la soddisfazione del cliente e stabilire con
esso un rapporto chiaro, sereno e di fiducia.






ULTIMI POST


DOVE TROVARCI

__________________

ACERRA
Via Santolo Riemma, 4
Tel. 081 520 9150
Email avv.antoniolaudando@studiolaudando.it

NAPOLI
Centro Direzionale, Is. F12 | VI Piano | Int. 68
Tel. 081 520 9150
Email avv.antoniolaudando@studiolaudando.it